E’ tardi è tardi è tardi è tardi!
cit. Bianconiglio
Sono in super ritardo con la pubblicazione di questa ricetta! Ogni volta che si avvicinano gli esami universitari mi riprometto di preparare gli articoli in anticipo, ma va a finire che vengo schiacciata da una montagna di libri (il peso della cultura dicevano..) e non riesco a fare nient’altro.
Perciò ora mi ritrovo a pubblicare la ricetta alla velocità della luce perché, va bene che è il periodo dei fichi, ma se aspetto ancora un po’ non li trovate più e poi come fate a prepararla?
Come vi raccontavo qui, in giardino abbiamo un albero di fichi. Non è grandissimo, ma produce tantissimi frutti. Così da metà Agosto inizio a fare su e giù dalla scaletta, pregando tutte le lingue del mondo di non cadere e di non essere punta dalle vespe che banchettano, e faccio la scorta.
A dir la verità avevo in mente di proporvi un’altra ricetta, ma ogni volta che Mr.S. mi vedeva tornare in casa con il carico di fichi, me ne requisiva metà. Per i rimanenti invece cercava di farmi il lavaggio del cervello: “Certo che con questi potresti farci una confettura….lo sai che le confetture ti vengono proprio bene…ti ricordi quella confettura buonissima di fichi e mandorle….eeeh?!”. Ma non crediate che abbia ceduto subito! Mi sono impuntata “No! Quest’anno voglio fare un plumcake, magari anche senza glutine, per il blog! Non è che posso fare confetture ogni volta…”.
Se vedete pubblicata la ricetta della Confettura di Fichi e Mandorle è perché il plumcake è venuto un disastro e con gli ultimi frutti dell’albero, non ho voluto rischiare in altri esperimenti e sono andata sul sicuro, mentre Mr.S. saltellava dalla felicità!
Ingredienti:
800gr di Fichi*
1 Mela
Succo di Mezzo Limone
320gr di Zucchero di Canna
100gr di Mandorle Pelate
*Se utilizzate dei fichi presi direttamente dell’albero fate attenzione che non siano sporchi di “regalini” di vari uccellini. In quel caso vi consiglio di pulirli molto bene, e di utilizzare solo la polpa
- Lavate i fichi e tagliateli a tocchetti. Sbucciate la mela e tagliate anche questa a pezzetti, mantenendo il torsolo ma togliendole i semi.
- Mettete la frutta nella pentola, iroratela con il succo di mezzo limone, unite lo zucchero di canna e mescolate bene
- Coprite la pentola e lasciate macerare la frutta per almeno un’ora (grazie Mile per la dritta 😉 )
- Nel frattempo tagliate le mandorle grossolanamente con il coltello.
- Trascorso il tempo di macerazione date un’altra mescolata e mettete la pentola sul fuoco. Lasciate cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti.
- Quando la mela si sarà ammorbidita, passate il composto con un frullatore ad immersione. Continuate la cottura della confettura per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto e facendo la prova del piattino (come vi faccio vedere qui) per capire quando è pronta.
- Raggiunta la consistenza giusta, versatevi le mandorle e mescolate bene.
- Versate la confettura calda nei vostri barattoli, precedentemente puliti e sterilizzati. Per evitare che i barattoli si rompano a causa dello shock termico, vi consiglio di fare la sterilizzazione poco prima della preparazione della confettura.
- Chiudete bene i barattoli, capovolgeteli e lasciateli raffreddare. In questo modo faranno il sottovuoto.
- Io vi consiglio di aspettare almeno un mese prima di aprirle, in modo che i sapori si bilancino bene.
Le mandorle danno a questa confettura un aroma particolare ed è sempre una sorpresa quando le si trovano sulla fetta di pane. Inutile dirvi che sta sparendo alla velocità della luce e non posso che esserne soddisfatta. Buonissima da spalmare sui panini al latte, perfetta per la colazione, ma anche per la merenda e vi dirò qualcosa in più…c’è qualche golosone, che l’ha messa sul il pecorino….non penso che debba aggiungere altro!
Ale che voglia che mi fa questa confettura é stupenda!!! Bravissima posso sentirne il profumo da qui. Con la frutta in macerazione come é andata? Baci grandi tesoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Mile! Devo dire che in effetti la consistenza è più gelatinosa del solito, quindi sono molto contenta. Ho notato solo una cosa, che non mi succedeva le altre volte. Anche a fuoco basso bolliva tantissimo! L’ho dovuta tenere per forza coperta con il coperchio se no mi sparava da tutte le parti 😆 magari è una coincidenza, ma per caso succede anche a te?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi capita, ma non sempre. Probabilmente era molto corposa e densa anche grazie alla macerazione. Puoi tenere il fuoco davvero al minimo e meglio usare pentole molto alte. A me è successo in particolare con le confettura di prugne.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immaginavo! Non ti dico le imprese per mescolarla! La toglievo dal fuoco e con entrambe le mani nei guantoni, tiravo sul il coperchio tipo scudo per pararmi dagli schizzi 😆 ma alla fine è il risultato che conta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo con e confetture molto dipende dal tipo di frutta, da quanto è matura e zuccherina. Forse alla fine i fichi sono già dolci di loro. ad ogni modo resta il fatto che bisogna sperimentare per capirci qualcosa! se vuoi qui trovi informazioni che a me sono servite: http://www.mangiarebene.com/accademia/tecniche-e-regole/conservazione/regole-per-conserve-dolci_IDa_1998.htm
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! Sei sempre tanto gentile! Un abbraccio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è un vasetto anche per me?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li adoro!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Io poi vi dico sempre “mi raccomando tenetela chiusa almeno un mese così è più buona”, ma alla fine il barattolo della foto è già vuoto 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, quel paninetto con marmellata è estremamente invitante! Lo scorso anno feci anch’io la marmellata di fichi ma mi venne troppo “dura” Mi fai venire voglia di riprovarci con la rua ricetta…
Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me la prima volta che ho provato a farla è venuta tipo dura e caramellata, perché l’ho cotta troppo. Questo capita perché i fichi di per sé non contengono molta pectina, per cui non gellificano tanto e la confettura non sembra mai pronta e si va avanti a cuocere finché non si combina il patatrac! Per questo io ci aggiungo sempre 1 o 2 mele, ma se vuoi puoi anche utilizzare le bustine di pectina che trovi al supermercato (Fruttapec ad esempio).
Una buona serata a te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che MERAVIGLIA! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che buona dev’essere😱😍che brava la sperimento sicuro per qualche merenda d’autunno👐che vado a tentativi perché voglio imparare a fare anche i dolci mannaggissima🙈😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
È veramente buona. In realtà le confetture sono più facili da fare di quanto non sembri e il vantaggio è che ti ci puoi sbizzarrire! Sono contentissima che tu voglia imparare 😁 se ti servono consigli scrivimi pure 😘
"Mi piace""Mi piace"
Brava! Gnam gnam.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!!😘
"Mi piace""Mi piace"